Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Vademecum del Tartufo

Il Tartufo è un frutto del bosco e nasce soltanto dove la natura è incontaminata e in armonia con l'uomo. Il Tartufo è molto di più che un'esclusiva delizia del palato, è il segno che la terra è vitale, produttiva. L'ambiente in cui prospera è in equilibrio, capace di dare frutti sani e profumati.
Cosa sono i Tartufi?
No, non si tratta di tuberi o parassiti, i Tartufi sono funghi che compiono il loro intero ciclo di vita sotto terra (ipogei). Contengono generalmente oltre l'80% di acqua e altri elementi minerali. Il loro pregio è legato alla rarità.
Esistono molti tipi di Tartufo ma non tutti sono commestibili. Di seguito ti aiutiamo a riconoscerne le principali caratteristiche.
I diversi tipi di Tartufo commestibili

Bianco Pregiato
Tuber magnatum pico
Periodo di raccolta: autunno e inverno
Modalità di consumazione: utilizzato a crudo, tagliato a lamelle sottili su piatti semplici e poco conditi. Il tartufo bianco non va mai cotto.
Piante sotto cui cresce: farnia, cerro, rovere, roverella, pioppo nero, pioppo bianco, pioppo carolina, pioppo tremulo, salicone, salice bianco, tiglio, carpino nero, nocciolo.

Bianchetto o Marzuolo
Tuber borchii vitt. o tuber albidum pico
Periodo di raccolta: inverno e primavera
Modalità di consumazione: come il Bianco Pregiato anche il Tartufo Bianchetto non va mai cotto e piò essere abbinato a molti cibi, purché questi non rischino di sovrastarlo.
Piante sotto cui cresce: cerro, pioppo nero, roverella, pioppo bianco, salice bianco, pino nero, pino domestico, pino d'Aleppo e leccio.

Scorzone
Tuber aestivum vitt.
Periodo di raccolta: estate e autunno
Modalità di consumazione: tagliarlo con una grattugia multi-lama e passarlo in padella a fine cottura senza mai friggerlo e rosolarlo.
Piante sotto cui cresce: leccio, cerro, tiglio, carpino nero, cisto, nocciolo, rovere, roverella, farnia.

Nero pregiato
Tuber melanosporum vitt.
Periodo di raccolta: inverno
Modalità di consumazione: il suo gusto viene esaltato nelle preparazioni a base di olio extravergine d'oliva, pertanto è perfetto per le mantecature.
Piante sotto cui cresce: leccio, rovere, roverella, carpino nero, nocciolo, faggio, quercia, pioppo.

Invernale
Tuber brumale vitt. var. moschatum de ferry
Periodo di raccolta: inverno
Modalità di consumazione: lo caratterizza un aroma più debole rispetto al Tartufo Nero Pregiato ma persistente che lo rende comunque un ottimo condimento per primi o secondi.
Piante sotto cui cresce: salice, tiglio, farnia, cerro, roverella, carpino nero.

Nero liscio
Tuber macrosporum vitt.
Periodo di raccolta: autunno
Modalità di consumazione: data la sua versatilità è possibile utilizzare questo tipo di Tartufo per la preparazione di tutti i piatti che abbiamo consigliato per gli altri Tartufi.
Piante sotto cui cresce: carpino, tiglio, salice, pioppo, nocciolo e diversi tipi di querce.
1. Scegli il Tartufo in base al profumo.
2. Per pulire un Tartufo è sufficiente utilizzare uno spazzolino a setole dure, se necessario bagnare le setole; non lavarlo mai.
3. Conserva il Tartufo in frigorifero avvolgendolo in carta assorbente neutra e chiuso in un vaso.
4. Cambia la carta assorbente quotidianamente.
5. Il Tartufo sprigiona tutto il suo aroma grazie al calore delle pietanze a cui viene aggiunto; usalo a temperatura ambiente.
6. Consuma il Tartufo bianco entro 5 giorni e il nero entro due settimane. La pancia è il miglior contenitore per il Tartufo.
La caccia al Tartufo: un'esperienza tutta da vivere!

Da sempre, la caccia al Tartufo con cane e cavatore, è una delle esperienze più affascinanti che un amante del Tartufo possa vivere.
Il nostro fidato amico a quattro zampe e il nostro esperto tartufaio ti accompagneranno tra i boschi alla ricerca del Diamante del bosco. Alla caccia al Tartufo seguirà uno speciale pranzo degustazione.
Regalati o regala una totale immersione tra i profumi e immergerti nelle emozioni uniche della nostra offerta. Non perderti la caccia al Tartufo!
I nostri prodotti al Tartufo


Accedi
Crea un nuovo account